Molte persone hanno problematiche legate al funzionamento del cuore che possono essere declinate in tantissime patologie. Una delle più diffuse in assoluto è sicuramente l’ipertensione di cui soffrono proprio molto persone, alcune anche ignare di questo fatto. Per avere una diagnosi certa e precisa di ipertensione Roma possiamo rivolgerci ad un cardiologo esperto che possa finalmente andare ad individuare il problema che ci affligge.

In realtà l’ipertensione non può essere considerata una vera e propria patologia è uno stato che molto spesso è cronico e che in realtà, proprio per la sua natura, potrebbe condurre a patologie vere e proprie anche mortali come ad esempio un infarto, un ictus, l’insufficienza renale come prime patologie che si vanno a manifestare a chi è iperteso. Per questo non bisogna sottovalutare le avvisaglie e i sintomi di questo stato, proprio per andare a prevenire lo sviluppo di queste patologie, perché l’ipertensione si può tenere sotto controllo assumendo determinati farmaci che vengono prescritti da un cardiologo sulla base dei valori che nel corso del tempo possono cambiare, perché la pressione arteriosa non rimane mai la stessa.
A volte possono essere necessari più di un controllo, proprio per monitorare l’andamento della pressione anche sulla base delle medicine che sono state prescritte da questo specialista e che devono essere assunte in maniera molto rigorosa dal paziente, proprio per favorire il monitoraggio del proprio stato di salute e ritenerlo affidabile.
Come cercare di prevenire l’ipertensione
Il cardiologo non si limita a fare una visita e a prescrivere delle medicine ma cerca di aiutare il proprio paziente a 360 °, ad esempio dandogli dei consigli importanti rispetto a come prevenire l’ipertensione.
Innanzitutto possibile dire che l’ipertensione potrebbe essere data anche da fattori genetici e quelli non si possono cambiare, perché si tratta di avere ricevuto in eredità un certo tipo di situazione biologica che deriva per natura. Un altro elemento che può causare l’ipertensione ed è difficile da cambiare e lo stress è il fattore ambientale, ad esempio se abbiamo un lavoro che ci porta molti carichi di tensione. Per cui quello su cui invece possiamo intervenire é l’alimentazione, il controllo del peso, l’introduzione del sale che sono tutti elementi che sono un po più facili da tenere sotto controllo anche se richiedono disciplina, perché tante persone fanno fatica a dimagrire. Invece il fattore del peso e incredibilmente importante, anche perché può andare ad abbassare di molto il rischio di ipertensione, soprattutto nelle persone che sono ipertese proprio sulla virtù di quel dato.
Cambiare le abitudini non è semplice ma un buon cardiologo e riuscirà a individuare qual è la storia del paziente e andrà ad analizzare le sue abitudini per poter incidere in maniera importante su questo aspetto dando dei consigli giusti e facili da seguire. Per questo non bisogna accontentarsi di un professionista qualunque ma si deve avere un contatto diretto con un professionista che invece è più preparato rispetto alla nostra situazione nello specifico, con cui abbiamo un contatto più ravvicinato e profondo.