C’è differenza tra diabete di tipo 1 e 2 e questa differenza è legata all’età e alla modalità con cui si manifesta la patologia visto che in un caso si ha una reazione di tipo immunologica mentre nell’altro dipende molto dallo stile di vita del paziente. Ma vediamo insieme le ragioni di questa malattia e qual è la differenza tra il diabete di tipo 1 e 2. Differenza tra diabete di tipo 1 e 2: che cos’è il diabete e come si manifesta Il diabete è una malattia cronica abbastanza comune in cui si verifica un aumento anormale della glicemia,…
Autore: Redazione
Esistono diverse tipologie di diabete e tutte dipendono da fattori fisiologici o predisposizioni genetiche, ma cos’è il diabete gestazionale e perché è molto importante tenerlo d’occhio? Il diabete gestazionale consiste in un disordine della regolazione del glucosio di entità variabile, che inizia o viene diagnosticata per la prima volta alle donne in gravidanza e, che nella maggior parte dei casi può risolversi poco dopo il parto. Cos’è il diabete gestazionale e come riconoscerlo Sono molti i criteri di diagnosi di diabete gestazionale che si sono avuti negli anni, spesso diversi spesso poco condivisi. Solitamente al primo appuntamento in gravidanza, a…
Cos’è il diabete infantile? È una malattia sempre più diffusa nel mondo come nel nostro Paese e colpisce i più piccoli dall’età neonatale ai 14 anni. Ogni anno si registra un aumento di casi di diabete infantile del 3,6% e i numeri meno confortanti riguardano quelli del diabete di tipo 1 che a differenza del tipo 2 è una malattia autoimmune cronica. In generale, negli ultimi 10 anni i casi di diabete infantile di tipo 1 sono aumentati di ben 10 volte e i bambini diabetici in Italia sono circa 12 mila di cui la maggior parte nella regione Sardegna.…
I misuratori di glicemia sono degli strumenti indispensabili ai pazienti con diabete di tipo 1 che un tempo venivano infatti definiti “diabetici insulinodipendenti”. Infatti, il trattamento dell’insulina viene adattato in funzione delle misurazioni della glicemia che va misurata più volte nell’arco della giornata per poter così evitare un sovradosaggio (con relativo rischio di ipoglicemia) o un dosaggio insufficiente (e rischio di iperglicemia) dell’insulina. Come funziona il misuratore di glicemia elettronico I misuratori di glicemia, come dice il nome stesso, sono degli strumenti in grado di stimare la quantità di glucosio nel sangue. Questa quantità può variare in funzione degli apporti…
La correlazione tra pancreas e diabete si chiama insulina: un ormone che in molti avrete sentito nominare ma che solo pochi sanno effettivamente quale ruolo svolga nel metabolismo delle sostanze ingerite nel nostro corpo. Per capire le cause del diabete e cosa s’inceppa nel meccanismo metabolico bisogna partire dalla spiegazione anatomica della ghiandola pancreatica. Pancreas e diabete: a cosa serve la ghiandola pancreatica? Il pancreas è una ghiandola che partecipa al processo della digestione, situata orizzontalmente al di sotto lo stomaco, tra milza e fegato e dietro le anse dell’intestino tenue. Il pancreas è relativamente corto (misura circa 15 cm…